ARTICOLI
2024 “Corpo/Gesti”, in Miti galeotti. A intelligenza del resto, a cura di R. Finocchi, P. Peverini, F. Sedda, B. Terracciano, Mimesis Edizioni, Milano.
2023 Introduzione a “Voce e linguaggio nella Grecia antica”, Blityri, XII, 1/23.
Il numero XII, 1/2023 della rivista Bllityri contiene tre sezioni.
La prima sezione raccoglie cinque saggi (di Rosa Ronzitti, Angelo Giavatto, Patrizia Laspia, David Lefebvre, Frédérique Ildefonse), inizialmente pensati come contributi al Convegno tenutosi a Palermo dal 18 al
20 maggio 2022, con il titolo ‘Voce e linguaggio nella Grecia antica.
Un dialogo fra antichi e moderni’ ed in seguito rielaborati per la loro presentazione in questa sede. L’intento era di far dialogare, sul tema, una pluralità di voci e mettere a confronto prospettive diverse: dalla linguistica alla fonetica e glottologia, dalla filosofia del linguaggio alla storia della filosofia antica. La natura interdisciplinare del Convegno è ben rispecchiata
dai contributi che qui vedono la luce.
Nelle altre due sezioni ci sono un saggio di Eleonora Saracino, che riesamina il libro di Sedley sul Cratilo di Palatone e una lunga recensione da parte di Paolo Bertetti sul libro di Jakobson, concernente la Storia della Semiotica.
2023 “Valutazione comparativa (ἐπιλογισμός) e proprietà peculiari (ἰδιότητες) come base dell’inferenza nel De signis di Filodemo, in E. Carra e D. Fermi (a cura di) Tra i segni variopinti. Scritti per Daniela Fausti, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 163-172.
2023 “An important chapter in the history of semiotics: inference from signs in Philodemus’ De signis“, in Semiotica, 250, 1/2023, pp. 117-148.
2022 “Silent Languages. The History and Semantics of Monatic Gestural Codes”, in Langage, interpretations, représentation (a cura di F. Bennett, C. Dent P. Wotling), numero monografico di Langage et Pensée, 17, pp. 157-183.
2022 “The debate on the question of “tense” and “aspect” in the Stoic’ linguistic theory”, in Richard, Faure, Simon-Pierre Valli and Arnaud Zucker (eds.), Conceptions of Time in Greekj and Romasn Antiquity, De Gruyter, Berlin / Boston, pp. 21 – 48.
2021 “Gigliola Fazzini: della luce e del ritmo”, in 591, n° 9, Automne 2021 (a cura di Domenico Mennillo) Posillipo & Seine Éditions, Paris, (2 pagine, senza numero).
2021 “Colpo d’occhio sulla questione del tempo e dell’aspetto nella teoria linguistica degli Stoici”, in Filomena Diodato (a cura di), Il linguaggio e le lingue. Tra teoria e storia, Atti del I convegno CISPELS, Roma 17-19 settembre 2018, Aracne, pp. 129-152.
2020 “L’enunciazione e l’immagine: il punto di vista di Benveniste”, in Enunciazione e immagini, a cura di T. Lancioni e A. Lorusso, E/C Serie Speciale – Anno XIV, n. 29, pp. 17-29.
2020 “Hay continuidad entre la semiòtica antigua y la contempoànea?”, in CIC. Quadernos de Informaciòn y Comunicaciòn, 25, pp. 31-46.
2020 “Linguaggio degli uomini e linguaggio degli animali nell’antichità classica” in La voce e il logos. Filosofie dell’animalità nella storia delle idee, a cura di Stefano Gensini, ETS, Pisa, pp. 29-52.
2020 “La semiotica contemporanea e le sue radici nella tradizione filosofica dell’antichità” in Bollettino della Società Filosofica Italiana 2020, maggio-agosto, pp. 37-53.
2018 “Benveniste and the issue of linguistic temporality. Time of enunciation and its relationship to Bergson and Husserl’s ideas of time”, in Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, VII, 2 -2018, pp. 79-106.
2018 “Editoriale” a Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, VII, 2 -2018, pp. 7-9 (in collaborazione con I. Fenoglio).
2018 “Per Wenceslao Castanares”, in Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, VII, 2 -2018, pp. 9-11.
2018 “Signs”, in The World through Roman Eyes. Anthropological Approaches to Ancient Culture, (a cura di M. Bettini e W. Short), Cambridge University Press, Cambridge, pp. 348-374.
2018 “Breve nota sul termine e la nozione di ‘simbolo’ in Saussure”, in Marcello Walter Bruno, Felice Cimatti, Donata Chiricò, Anna De Marco, Emanuele Fadda, Giorgio Lo Feudo, Marco Mazzeo, Claudia Stancati (eds.), Linguistica e filosofia del linguaggio, Mimesis, Milano, pp. 335-354.
2018 “Brevi cenni su fasi evolutive e modelli della comunicazione politica”, in Alessandro Prato (a cura di),Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per il controllo del consenso, Gioacchino Onorati, Roma, pp. 13-32.
2017 “L’aspettualità nella lingua. Marcature morfologiche ed effetti di soggettività”, in Lexia. Rivista di semiotica, 27-28 numero monografico su Aspettualità, pp. 65-86.
2017 “Elizabeth Asmis, Epicuro e il De signis di Filodemo”, in Anna De Meo, Lucia di Pace, Alberto Manco, Johanna Monti, Rossella Pannain (a cura di), Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 345-356
2017 “Semiotica del ‘doppio’”, in A Maurizio Bettini. Pagine stravaganti per un filologo stravagante, a cura di A. Romaldo, Mimesis, Milano, pp. 233-236.
2017 “La comunicazione: paradigma teorico e modelli processuali”, in M. Masini, J. Pasquini, G. Segreto (a cura di) Marketing e comunicazione. Strategie, strumenti, casi pratici, Hoepli, Milano, pp. 5-27.
2016 “Subjectivité, discours et les deux notions d’énonciation chez Benveniste”. CAHIERS FERDINAND DE SAUSSURE, vol. 69, p. 113-130,
2016 ” ‘Discorso interiore’ e ‘discorso esteriore’ nel dibattito antico sulla razionalità degli animali”, in Bestie, filosofi e altri animali, a cura di F. Cimatti, S. Gensini, S. Plastina, Mimesis, Milano, pp. 37-62
2015 “Ci sono una o due concezioni di enunciazione in Benveniste? Verso la cosiddetta ‘invenzione del discorso'”, in Massimo Palermo e Silvia Pieroni (a cura di), Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione, Pacini, Pisa, pp. 101-118.
2014 “Il “noi” tra enunciazione, indessicalità e funzionalismo”, in Maria Chiara Janer, Mario A. Della Costanza, Paul Sutermeister (eds.), Noi, Nous, Nosotros. Studi romanzi, Ėtudes romanes, Estudios románicos, Peter Lang, Bern, pp. 23-44.
2014 “Sebastiano Bagnara, ovvero l’effervescenza al potere”, in L’uomo e le macchine. Per i 70 anni di Sebastiano Bagnara, Effigi, Arcidosso, pp. 57-66.
2014 “Semiotica”, in M. Bettini, W. M. Short, Con i Romani. Un’antropologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2014.
2013 “Fino a che punto soggettività ed enunciazione sono nozioni interconnesse e inscindibili? Le due concezioni di enunciazione”, in M. Leone e I. Pezzini (a cura di), Semiotica delle soggettività – Per Omar, Aracne, Roma, 2013, pp. 105-132.
2012 “La semiotica salvata(si) dal vesuvio: il dibattito tra epicurei e stoici (?) sull’inferenza da segni nel De signis di Filodemo”, in Blltyri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue, 1, 0-2012, pp. 135-176.
2012 “Lógos endiáthetos” e “lógos prophorikós” nel dibattito antico sulla razionalità animale. Traduzione e significato di una coppia emblematica”, in I Quaderni del Ramo d’Oro on-line, 5 – 2012, pp. 83-95.
2011 “La grammatica”, in La grande storia – L’Antichità, a cura di U. Eco, vol. 14 – Vicino Oriente, Grecia, Roma. Temi trasversali, Indici, Rcs, Milano, pp. 181- 195.
2011 “La nascita e l’evoluzione della scrittura”, in La grande storia – L’Antichità, a cura di U. Eco, vol. 14 – Vicino Oriente, Grecia, Roma. Temi trasversali, Indici, Rcs, Milano, pp. 79- 87.
2011 “La scoperta dell’origine comune delle lingue antiche dall’indoeuropeo”, in La grande storia – L’Antichità, a cura di U. Eco, vol. 14 – Vicino Oriente, Grecia, Roma. Temi trasversali, Indici, Rcs, Milano, pp. 72- 78.
2011 “Teorie del linguaggio e del segno”, in La grande storia – L’Antichità, a cura di U. Eco, vol. 14 – Vicino Oriente, Grecia, Roma. Temi trasversali, Indici, Rcs, Milano, pp. 22- 71.
2011 “Teorie dell’origine del linguaggio”, in La grande storia – L’Antichità, a cura di U. Eco, vol. 14 – Vicino Oriente, Grecia, Roma. Temi trasversali, Indici, Rcs, Milano, pp. 12- 21.
2011 “Sport e giochi in Etruria e a Roma”, in La grande storia – L’Antichità, a cura di U. Eco, vol. 4 – Roma. Storia politica, economica e sociale, II, Rcs, Milano, pp. 198- 211.
2011 “La sezione di Bromio del De signis: il dibattito sulla vaghezza del concetto di similarità”, in Cronache Ercolanesi, n.° 41, pp. 161-188 (in collaborazione con Daniela Fausti)
2011 “Sport e giochi in grecia”, in La grande storia – L’Antichità, a cura di U. Eco, vol. 10 – Grecia. Storia politica, economica e sociale, II, Rcs, Milano, pp. 174- 205.
2011 “Semanticità, articolazione, scrivibilità: gli spazi di confine tra l’uomo e l’animale nella Grecia antica”, Convegno Internazionale “Ta zôia: L’espai a Grècia II: els animals i l’espai”, Montserrat Jufresa i Montserrat Reig (editores), Institut d’Estudis Catalans /Institut Català d’Arqueologia Clàssica, Tarragona, 2011, pp. 13-26.
2011 “Il narrar brevissimo: barzellette e tragedie in due battute”, in Sandro Briosi: dalla critica letteraria alla teoria del simbolo, Quaderni di Symbolon 2, a cura di C. Augieri e M. Gaetani, pp. 201-238.
2010 “Un trattato sui segni – Filodemo: Sui segni e le inferenze semiotiche”, in Paradigmi, Anno XXVIII, Nuova serie, Maggio – Agosto 2010, pp. 164-197.
2010 “Victor, ragazzo selvaggio, e la pedagogia linguistico-cognitiva di Jean Marc Gaspard Itard”, in V. Brogi e L. Mori (a cura di) Il bambino selvaggio, ETS, Pisa 2010, pp. 35-64.
2010 “The inferential and equational models from ancient times to the postmodern”, in Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, Volume 178, n. 1 / 4, pp. 255-274.
2009 “Ancient Semiotics”, in Paul Cobley (ed.) The Routledge Companion to Semiotics, Routledge, London and New York, pp. 13-28.
2009 “Comunicazione, enunciazione, polifonia”, in D. Coppola e P. Nicolini (a cura di), Comunicazione e processi di formazione. Un approccio interdisciplinare, Franco Angeli, Milano, pp. 54-91.
2009 “Etica animalista e linguaggio nell’antichità”, in Teoria. Rivista di filosofia, XXIX/1, pp. 19-45.
2009 “Memorie dalla foresta. Segni e linguaggio nel caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron”, in A. Mengoni (a cura di), Racconti della memoria e dell’oblio, Protagon, Siena, pp. 97-138.
2008 “Il modello comunicativo e le sue trasformazioni”, in Corso di Formazione Regionale su “La Comunicazione interna ed esterna degli uffici relazioni con il pubblico” Maggio / Giugno 2008 , Casa Editrice: Agenzia per la formazione, Firenze, Italia, pp. 3 – 19.
2008 “Etica animalista y lenguaje en la antiguedad” , in A. Fabris e M. Ure (a cura di) Etica de la comunicacion entre dos continentes, Editorial de la Universidad Catolica Argentina, Buenos Aires, Argentina, pp. 23 – 51.
2008 ”L’importanza della comunicazione ed il rapporto con il turista. Come si costruisce l’identità di un luogo” in Fra terra e mare news, anno XII, n° 42, pp. 21-25.
2007 “Metafore linguistiche della tecnologia e mondi possibili”, in Living Network. L’intelligenza delle cose al servizio delle persone. L’impatto della rivoluzione tecnologica, Casa Editrice: Il Sole 24 ore, Milano, Italia pp. 157 – 176.
2007 “Animali, angeli, macchine nella filosofia del linguaggio dall’antichità a Cartesio”, in G. Manetti e A. Prato (a cura di) Animali, angeli, macchine. Linguaggio e forme cognitive, ETS, Pisa, pp. 9 – 55.
2007 “L’infanzia di Tarzan e la memoria dei bambini selvaggi” in Infanzia e memoria, a cura di Mimma Bresciani Califano, Olschki, Firenze, pp. 111 – 134.
2006 “Metafore linguistiche della tecnologia e mondi possibili”, in Living Network. L’intelligenza delle cose al servizio delle persone. L’impatto della rivoluzione tecnologica, a cura di Andrea Lawendel, Casa Editrice: Replay e Il Sole 24 ore, Milano, Italia pp. 157 – 176.
2005 “I gesti. Appunti per una semiologia in costruzione” in A lezione dal corpo. Per una didattica interculturale attraverso l’espressione corporea, a cura di F. Fortunato, Editrice Provincia Autonoma di Trento – Iprase, Trento pp. 41 – 66.
2005 “Non dice ciò che dice. Aristotele, il comico e la filosofia del linguaggio contemporanea”, in Il riso. Atti delle Giornate internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo, a cura di F. Mosetti Casaretto, Edizioni dell’Orso, Alessandria, pp. 15 – 30.
2005 “Prefazione” a La comunicazione è politica di Claudio Frontera, Books and Company, Livorno, pp. 1-9.
2005 “Aristotele e la metafora.Conoscenza, similarità, azione, enunciazione”, in Metafora e conoscenza, a cura di A. M. Lorusso, Bompiani, Milano, pp. 27 – 67
2004 “San Sebastiano, il Santo del santo del contagio”, in Il contagio e i suoi simboli 2. Arte, letteratura, psicologia,comunicazione. Atti del convegno dell’associazione “Simbolo, conoscenza, società, Siena (Italia) dal 14/6/2000 al 16/6/2000, a cura di G. Manetti, ETS, Pisa, pp. 17 – 36.
2003 (in collaborazione con A. Prato), “La metafora del denaro nelle discussioni del Settecento italiano” in Carte Semiotiche, Vol. 5, pp. 11 – 34.
2003 “La nascita della semiotica in Italia“, in Semiotica II. Configurazione disciplinare e questioni contemporanee, a cura di G. Bettetini, S. Cigada, S. Raynaud, E. Rigotti, Editrice La Scuola, Brescia, pp. 239 – 250.
2003 “Le parole, le cose, gli uomini nel ‘Cratilo’ di Platone”, in Letteratura: percorsi possibili. Vent’anni dopo, a cura di F. Luotto e M. Scognamiglio, Edizioni Goliardiche, Roma, pp. 162 – 188.
2003 “Linguaggio degli uomini e linguaggio degli animali tra antichità e epoca contemporanea”, in Zooantropologia. Storia, etica e pedagogia dell’interazione uomo/animale, a cura di C. Tugnoli, Angeli, Milano, pp. 77 – 85.
2003 “Teoria dell’enunciazione, modalità, tipologia dei soggetti”, in Logica, dialogica, ideologica. I segni tra funzionalità ed eccedenza, a cura di P. Calefato, S. Petrilli, Mimesis, Milano, Italia, pp. 297 – 320.
2003 “Un modello antico per la moderna teoria dell’inferenza semiotica: il De signis di Filodemo” in Semiotica: testi esemplari. Storia, teoria, pratica, proposte, Atti del XXIX Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.), Castiglioncello, 5-6-7 ottobre 2001, a cura di G. Manetti e P. Bertetti, Testo & Immagine, Torino, pp. 15 – 38.
2002 d “Inferenze: sintomi e indizi nella semiotica interpretativa di Eco” in Eco in fabula. Umberto Eco in the Humanities, a cura di F. Musarra, B. Van den Bossche, K. Du Pont, N. Dupré. R. Gennaro, S. Vanvolsem, Leuven U. P. e Franco Cesati, Leuven e Firenze, pp. 93 – 109.
2002c “El concepto de signo entre la semiòtica antigua y la conteporànea”, in de Signis, 2, pp. 381-397.
2002b “Semiotica” (con Isabella Pezzini) in Cristina Lavinio (a cura di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 ed oltre), Bulzoni, Roma, pp. 579-601.
2002a “Philodemus’ ‘De Signis’: An important ancient semiotic debate”, in Semiotica, Vol.138, pp. 279 – 297.
2001c “San Sebastiano, il Santo del contagio”, in Le terre di Siena. II. (a cura di Maurizio Boldrini), Protagon Editori Toscani, Siena, pp. 341-360.
2001b “Introduzione” a Monitoraggio siti di semiotica, Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione – Osservatorio Critico Permanente di Castiglioncello, Bollettino n.1
2001 “Funzione poetica e ironia in Dischi con Giochi di parole di Duchamp”, in Gioco tra parole e immagini in Marcel Duchamp, (a cura di Gigliola Fazzini), Sometti, Mantova, 2001.
2000b “Inférence et équivalence dans la théorie du signe d’Umberto Eco”, in Jean Petitot e Paolo Fabbri (eds.), Au nom du Sens. Autour de l’oeuvre d’Umberto Eco, Colloque de Cerisy, Grasset, Paris, pp. 157-172.
2000a “Theories of origin of language in classical antiquity”, in Harish Narang (ed.), Semiotics of Language, Literature and Cinema, Books Plus, New Delhi, pp. 25-40.
1999 “Continuità e rotture nella storia della semiotica: per un’identità diacronica”, in La semiotica: Venticinque anni dopo. Atti del XXV convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici (A.I.S.S.). Torino, 30 ottobre – 1 novembre 1997 (a cura di P. Bertetti), Edizioni dell’Orso, Torino, pp. 35-51.
1998b “Strategie del discorso oracolare: la scrittura”, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, Storia, Tradizione. Atti del convegno Macerata-Norcia – Settembre 1994, a cura di Ileana Chirassi Colombo e Tullio Seppilli, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma, 1998, pp. 53-74.
1998a “Modelli semiotici di comunicazione. Idee per un approccio alla comunicazione didattica”, in Orientamento Disciplinare. La scelta della Facoltà e della Professione attraverso l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline nella scuola secondaria superiore, Liceo Ginnasio Statale “E.S. Piccolomini”, Siena, pp. 15-23.
1997e “The Language of the Sibyls”, in Euphrosyne. Revista de filologia Clàssica, Nova série, Lisboa, XXV, pp. 237-250.
1997d “La lingua del silenzio: i sistemi gestuali monastici”, in Quaderni del Ramo d’oro, Protagon, Università degli studi di Siena, 1996, n. 2, pp. 93-123.
1997c “La semiotica interpretativa e La Sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, in Le sirene. Analisi semiotiche intorno ad un racconto di Tomasi di Lampedusa, a cura di Sandra Cavicchioli, CLUEB, Bologna, 1997, pp. 57-93.
1997b “Sign Conceptions in Natural History and Natural Philosophy in Ancient Greece and Rome”, per Semiotik/Semiotics: Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur / A Handbook on the Sign-Theoretic Foundations of Nature and Culture, a cura di R. Posner, K. Robering, Th. A. Sebeok, W.de Gruyter, Berlin/New York, pp.922-939.
1997a “Sign Conceptions in Grammar, Rhetoric and Poetics in Ancient Greece and Rome”, per Semiotik/Semiotics: Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur / A Handbook on the Sign-Theoretic Foundations of Nature and Culture, a cura di R. Posner, K. Robering, Th.A. Sebeok, W.de Gruyter, Berlin/New York, pp. 876-892;
1996d “Il pericolo mortale dell’omonimia”, in Enigmatica. Per una poetica ludica, a cura di Raffaele Aragona, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 188-96.
1996c Voci “Cicero”, “Galenus”, “Gellius”, “Hippocrates”, “Quintilianus”, “Rhetorica ad Herennium”, “Theon”, “Hermogenes”, “Isocrates”, “Apollodorus Pergamensis”, “Aristarchus”, “Rhetores graeci et latini”, per il Lexicon Grammaticorum, a cura di H. Stammerjohann, Niemeyer, Tübingen.
1996b “Interazione, enunciazione, simulazione nelle telecomunicazioni”, in Beltel 1996, sezione 1. Scenari, pp. 1-35.
1996a “Il linguaggio del dio. Divinazione e comunicazione”, in I signori della memoria e dell’oblio, a cura di M. Bettini, La Nuova Italia, Firenze, pp. 111-134.
1995c “La semiotica e il simbolo”, in L’immagine riflessa, 1, 1995, pp. 1-20.
1995b “Divinazione e interpretazione”, in Interpretazione e valutazione. Materiali sull’ermeneutica della prassi valutativa, a cura di Claudio Tugnoli, Liceo Ginnasio ‘G. Prati’, Trento, pp. 35-45.
1995a “La semiotica”, in Guida alla Laurea in Scienze della Comunicazione, a cura di P.P. Giglioli, Il Mulino, Bologna, pp. 87-93.
1994d “Enunciazione”, in Il lessico della semiotica (Controversie), a cura di L. Corrain, Esculapio, Bologna, 1994, pp. 109-134.
1994b “La storia della semiotica e le origini della teoria del segno nella cultura greca”, in Quaderni del Centro interdipartimentale di studi antropologici sulla cultura antica, Università degli studi di Siena, n.1, 1994, pp. 53-89.
1994a “Indizi e prove nella cultura greca. Forza epistemica e criteri di validità dell’inferenza semiotica”, in La prova, numero monografico di Quaderni storici, 85, n.s., 1994, pp. 19-42.
1993 “Teorie dell’origine del linguaggio nell’antichità classica”, in I segni del tempo. Memoria delle origini ed icone del primordiale, Atti del corso di aggiornamento per il personale docente. Ottobre – dicembre 1992, Liceo Ginnasio ‘G. Prati’, Trento, 1993, pp. 45-62.
1992c “Semiotica”, intervento in Comparazione educativa, a cura di M. Todeschini e C. Ziglio, La Nuova Italia, Firenze, 1992, pp. 62-64.
1992b “I modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa”, in I mass media tra testo e contesto, di Roberto Grandi, Lupetti, Milano, pp. 53-84.
1992a “Enunciazione e rappresentazione del tempo”, in Tempo e temporalizzazione (a cura di Claudio Tugnoli), Liceo Ginnasio “G. Prati”, Trento, pp. 159-182.
1989 “Mantica e semantica”, in Immediati dintorni, 1, 1989, pp.154-63.
1987 Sei contributi al volume TG, fatti così. Analisi del formato dei telegiornali (a cura di R. Grandi), RAI-VQPT, 1988. Sono stati scritti in collaborazione con R. Grandi: “Ipotesi della ricerca e quadro teorico concettuale di riferimento” pp.15-28 e “Sintesi dei risultati” pp.29-47. Sono scritti da G.M. : “TG1 mattina (marzo 1987)” pp.67-72; “TG1 h.13.30 e TG1 h.20.00 (marzo 1987)” pp.74-79; “TG1 Flash h.12.00, TG1 Flash h.18.00, TG1 Sera (marzo 1987)” pp.82-87; “TG1 Notte” pp.88-91.
1986 Voci “Cicero” e “Quintilian”, in Encyclopedic Dictionary of Semiotics (a cura di Th. A. Sebeok), Mouton de Gruyter, Berlin/New York/Amsterdam, 1986, pp.107-9 e 785-788.
1981 “Strategie enunciative nell’intrattenimento televisivo”, in Tra informazione ed evasione: i programmi televisivi di intrattenimento (a cura di M. Wolf), Dati per la verifica dei programmi trasmessi, 36, 1981, pp.95-127.
1980c “Cicerone e Quintiliano. La retorica latina”, in Materiali e documenti per il corso sulla storia del pensiero semiotico. Da Ippocrate ad Agostino, Dispense universitarie di Semiotica, A.A.1979/80 (a cura di U. Eco e B. Cottafavi).
1980b “Aspetti pragmatici dell’enunciazione: processi empirici e meccanismi testuali”, in P. Fabbri, J. Lozano, G. Manetti, M. Wolf, La persuasione: modelli ed analisi sui funzionamenti discorsivi nelle comunicazioni di massa, Appunti del Servizio Opinioni Rai, n.365, 1980, pp.3-82.
1980a “Ready-made: semantica e pragmatica dell’umorismo dadaista e surrealista”, in Versus, 25, 1980, pp.65-86.
1979 “Entrate clownesche: semantica del corpo comico”, in Mimo e mimi (a cura di M. De Marinis), Usher, Firenze, 1979, pp.243-253.
1978b “Francesco Lo Russo il giorno dopo: i messaggi di 12 quotidiani su un medesimo fatto politico”, in Dismisura, 31/38, 1978, pp. 28-40, (in collaborazione con M. Bonfantini, P. Crovetto, L. Grassi, R. Grazia, P. Violi).
1978a “Introduzione” al numero speciale sull’educazione linguistica di Dismisura, 31/38, 1978, pp. 1-4, (in collaborazione con M. Bernardini).
1976b “Comicità strutturale del clown”, in Dismisura, 20/26, 1976 pp.72-86.
1976a “Per una semiotica del comico”, in Il Verri, 3, 1976, pp.130-152.
REVIEW ARTICLES E RECENSIONI
2000 “La filosofia a Castiglioncello”. Recensione del Premio Castiglioncello di Filosofia, assegnato a Domenico Parisi, Mente. I nuovi modelli della vita artificiale, in Viceversa, I, 1, 2000, p. 28
1994 Recensione del Convegno Il fascino discreto dell’omonimia, Capri 29 ottobre – 1 novembre 1994, in La Sibilla, XX, 6, pp. 172-73.
1993c Recensione a Carlo Tullio-Altan, Soggetto, simbolo e valore, Feltrinelli, Milano, in Versus 65/66, 1993, pp. 181-3.
1993b Recensione a Maurizio Bettini, Il ritratto dell’amante, Einaudi, Torino, 1992, in Versus 65/66, 1993, pp. 180-1.
1993a “La traduzione”, recensione al XX Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Venezia, 8-11 ottobre 1992, in Lettera dall’Italia, 29, p. 59.
1992c Recensione a Renaissance Linguistics Archive 1350 – 1700. A Third Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1990, J. Flood and M. Tavoni (eds.), in Versus, 61/63, 1988, pp. 338-9.
1992b Review article: “A metaphisical theory of the sign”, in riferimento a Alice Ramos, Signum: De la semiotica universal a la metafisica del signo, Ediciones Universidad de Navarra, Pamplona,1987, in Semiotica, 91, 3/4, 1992, pp. 358-370.
1992a “Per una storia della semiotica”, recensione al Convegno di S. Marino, 16-19 giugno 1992 (“Knowledge through signs: Ancient semiotic theories”), in Semio-news, 6, pp. 4-5.
1991b Recensione a S. Borutti, Teoria e interpretazione. Per un’epistemologia delle scienze umane, Guerini e Associati, Milano, 1991, in Versus, 59/60, pp. 213-5.
1991a Recensione a M. Bettini (ed.), La maschera, il doppio e il ritratto. Strategie dell’identità, Laterza, Roma-Bari, 1991, in Versus, 59/60, pp. 212-3.
1988 Recensione a M. Tavoni (ed.), Renaissance Linguistics Archive 1350 – 1700. A First Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1987, e P. Lardet and M. Tavoni (eds.), A Second Print-out from the Secondary-source Data-base, Istituto di studi rinascimentali, Ferrara, 1988, in Versus, 1988, 50/51, pp. 217-18.
1987 Review article a: T.A. van Dijk, Prejudice in discourse. An analysis of ethnic prejudice in cognition and conversation, Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 1984, in Journal of Pragmatics, 11/4, 1987, pp. 541-5.
1986b Rassegna del ciclo di conferenze su: “La semiotica dei Promessi Sposi”, in Carte Semiotiche, 2, 1986, pp.160-163.
1986a “A proposito de ‘Il Protagora’ 7-8”, in Versus, 43, 1986, pp. 141-153 (il sottoscritto è autore di 5 delle 10 recensioni separate che compongono il testo).
1985 Recensione a: R. Jackendoff, Semantics and Cognition, The MIT Press, Cambridge Massachussets, 1983, in Versus, 41, 1985, pp. 120-121.
1984b Recensione a: R. P. Ciardi, L. Tongiorgi Tomasi, Le pale della Crusca. Cultura e simbologia, Accademia della Crusca, Firenze,1984, in Versus, 37, 1984, p. 121.
1984a Recensione a: U. Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino, 1984, in Versus, 37, 1984, pp. 119-121.
1976 Recensione a: F. Mariani Ciampicacigli, Realtà romanzesca nella “Domenica del corriere” 1922 -1941, Longo, Ravenna, 1976, in Versus, 15, 1976, pp. 95-96.